Il 28 ottobre esce "IL CANTAUTORE NECESSARIO", il nuovo album di EDOARDO DE ANGELIS

1. Michele Ascolese e Edoardo De Angelis e_foto di Mariacristina di Giuseppe_b(@e_deangelis)

con Michele Ascolese e la direzione artistica di Francesco De Gregori.
Il 5 novembre in concerto a Udine.

Il 28 ottobre esce nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming, “IL CANTAUTORE NECESSARIO”, il nuovo progetto discografico del noto cantautore EDOARDO DE ANGELIS. L’album, con la direzione artistica di Francesco De Gregori, è stato realizzato insieme a Michele Ascolese, storico chitarrista di Fabrizio De André.

Il 5 novembre il cantautore romano presenterà e firmerà le copie del suo nuovo album presso L’Angolo della Musica di Udine (Via Aquileia, 89 – ore 18.00 – ingresso gratuito) e, successivamente sempre a Udine, presso il Caffè Caucigh (Via Gemona, 36 – ore 21.00 – ingresso gratuito), eseguirà alcuni brani presenti nel disco accompagnato da Giovanni “Hardpicker” Pelosi e Mario Fales, due importanti esponenti del mondo della chitarra fingerpicking.

Il cantautore necessario” (Helikonia / Egea Music) raccoglie brani di grandi cantautori italiani interpretati da Edoardo De Angelis, a cui si alternano tracce strumentali eseguite dal chitarrista Michele Ascolese. Attraverso la sua voce, il cantautore romano intraprende un viaggio musicale tra le pagine più emozionanti della canzone d’autore italiana. Tra gli autori interpretati De Andrè, Lauzi, Endrigo, Fossati, Gaber, Jannacci, De Gregori, Tenco e molti altri.

Il Cantautore necessario_Cover

Questa la tracklist dell’album: “La canzone dell’amore perduto” (De Andrè); “Oltre il muro” (Ascolese); “Amara terra mia” (Modugno – Bonaccorti – Modugno); “Décembre” (Di Biase); “Santa Lucia” (De Gregori); “Cosa portavi bella ragazza” (Jannacci); “Tango solitario”(Ascolese); “Io e te Maria” (Ciampi – Marchetti); “Io che amo solo te” (Endrigo); “La voce di tua madre” (Di Giuseppe – Ascolese); “Fratello che guardi il mondo” (Fossati); “Porta Romana” (Simonetta – Gaber); “Ortigia” (Ascolese); “Il mare, il cielo, un uomo” (Paoli); “La casa nel parco” (Lauzi); “Megisti” (Ascolese); “La casa in riva al mare” (Bardotti – Dalla); “Se Stasera Sono Qui” (Mogol –Tenco).

«La bellezza che non muta, che brilla nel tempo, è sconosciuta, poco praticata, o dimenticata. Così è anche per le canzoni. “Il cantautore necessario” non è una persona fisica, è la voce forte della canzone d’autore che ha accompagnato, e accompagna, ogni giorno, il nostro vivere – racconta Edoardo De Angelis in merito al disco – È un umile, devoto, atto d’amore nei confronti della profonda bellezza di musica e parole che Francesco, Michele ed io abbiamo conosciuto, riconosciuto, amato, e portiamo nel nostro bagaglio. È questa bellezza senza fine, animata, vissuta, sentita, che desideriamo riportare all’attenzione di chi non ha avuto in sorte di conoscerla direttamente, e di chi, con il tempo, l’ha dimenticata. Abbiamo, di comune accordo, proposto queste dodici canzoni, e non altre, perché un album non è un contenitore illimitato, e una scelta andava condotta. Scelta sofferta che, però, non esclude, in futuro, di essere rinnovata con ulteriori, difficili, benché amate e amabili, opzioni».

http://www.edoardodeangelis.it

Pubblicità