LA STOFFA DEI SOGNI di Gianfranco Cabiddu con Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini
A UN ANNO DALLA SUA SCOMPARSA, ARRIVA IN SALA IL FILM CHE HA VISTO L’ULTIMA PARTECIPAZIONE SULLE SCENE DI LUCA DE FILIPPO (Leggi il resto…)
A UN ANNO DALLA SUA SCOMPARSA, ARRIVA IN SALA IL FILM CHE HA VISTO L’ULTIMA PARTECIPAZIONE SULLE SCENE DI LUCA DE FILIPPO (Leggi il resto…)
5 puntate per rivivere la nascita di un mito, accompagnati dalle note dell’inconfondibile bourbon americano
Dopo i tutto esaurito di “Bocca baciata non perde ventura” con David Riondino, “L’Avaro” di Molière con Alessandro Benvenuti diretto da Ugo Chiti, “Lucrezia Borgia: parto per tre matrimoni” con Barbara Bovoli, il XXVII Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni prosegue sotto la direzione artistica di Giacomo Zito con altri appuntamenti per raccontare l’amore e la cultura all’insegna del gran teatro con Brancaleone e la sua Armata Il lato tragicomico dell’esistenza umana di e con Pippo Franco il 3 settembre e La Tentazione del Potere dialoghi immaginari tra Celestino V e Bonifacio VIII (da “ L’avventura d’un povero cristiano “ di Ignazio Silone)con Alessandro Haber e Ennio Fantastichini edesecuzioni musicali dal vivo Nicola Pignatiello, il 4 settembre. (Leggi il resto…)
Dopo i tutto esaurito di “Bocca baciata non perde ventura” con David Riondino, “L’Avaro” di Molière con Alessandro Benvenuti diretto da Ugo Chiti, “Lucrezia Borgia: parto per tre matrimoni” con Barbara Bovoli, il XXVII Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni prosegue sotto la direzione artistica di Giacomo Zito con altri appuntamenti per raccontare l’amore e la cultura all’insegna del gran teatro con Brancaleone e la sua Armata Il lato tragicomico dell’esistenza umana di e con Pippo Franco il 3 settembre e La Tentazione del Potere dialoghi immaginari tra Celestino V e Bonifacio VIII (da “ L’avventura d’un povero cristiano “ di Ignazio Silone)con Alessandro Haber e Ennio Fantastichini edesecuzioni musicali dal vivo Nicola Pignatiello, il 4 settembre. (Leggi il resto…)
Tra i vicoli storici di Civita Castellana, tra aree templari, necropoli e santuari, dal 14 al 23 luglio torna per il 27esimo anno consecutivo il Civitafestival: 15 giornate di programmazione che vedono alternarsi, sui vari palcoscenici della città, produzioni teatrali in prima nazionale e proposte artistiche legate all’universo musicale, per animare alcuni degli scorci più rappresentativi della leggendaria Falerii Veteres, immancabile rifugio dalla canicola metropolitana. (Leggi il resto…)
Rispondi