"Un colpo di pistola" è il nuovo singolo di Chiara Ragnini. Guarda il video!
Il brano, accompagnato da un videoclip della regista Megan Stancanelli, anticipa la pubblicazione del disco La Differenza, in uscita il 28 aprile 2017. (Leggi il resto…)
Il brano, accompagnato da un videoclip della regista Megan Stancanelli, anticipa la pubblicazione del disco La Differenza, in uscita il 28 aprile 2017. (Leggi il resto…)
Il brano, accompagnato da un videoclip della regista Megan Stancanelli, anticipa la pubblicazione del disco La Differenza, in uscita il 28 aprile 2017. (Leggi il resto…)
La rilettura del brano di PJ Harvey dedicata alle donne vittime di violenza domestica. In attesa del nuovo disco del trio attualmente in lavorazione.
La giornalista Roberta Damiata sara’ la protagonista femminile prescelta dalla prima edizione di “Storie di Donne”, evento italiano sul mondo femminile che si snodera’ tra Arte, Cultura e Spettacolo fino al giorno 8 Dicembre; l’attuale direttrice del magazine a distribuzione nazionale Eva3000 verra’ intervistata a Villa Eur a Roma dalla collega Camilla Nata, ed alla fine premiata con un prezioso riconoscimento firmato dal Maestro Scultore Valerio Capoccia, creato appositamente per questa occasione.
(@marialatella) (@ilaria_damico) (@flavia_pennetta) #Radio24 #Nessunaèperfetta
VIAGGIO DENTRO I LUOGHI NON COMUNI DELL’UNIVERSO FEMMINILE conduce Maria Latella
Partito ufficialmente domenica 13 settembre è il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano. Su Radio 24 con Maria Latella ogni domenica alle 10.00. (Leggi il resto…)
@MuLab_it
Cercasi leader: giovani, donne e musiciste jazz.
Carmen Giardina, attrice, regista e sceneggiatrice si racconta al nostro giornale.
Signorinette è lo spettacolo che sarà in scena dal 3 al 15 dicembre al Teatro Tordinona di Roma, dedicato al primo voto delle donne in Italia. Ci racconti cosa accade in quel periodo?
Dodici milioni di donne votarono per la prima volta, e 21 di loro divennero parlamentari. Una vera rivoluzione. Quel Parlamento poi, scrisse la Costituzione Italiana.
Il testo è stato scritto da te insieme a TIZIANA AVARISTA, ANNA MARIA LOLIVA, FEDERICA MARCHETTINI. Com’è nata l’idea?
Da Anna, che aveva letto il libro Le Donne della costituzione, di Maria Teresa Morelli, ce ne ha parlato e da lì siamo partite con le ricerche. Giornali, riviste, storie familiari, foto e video.
Che messaggio si vuol trasmettere al pubblico con Signorinette?
Che la rivoluzione fatta allora da un gruppo di persone (molto hanno fatto le donne) ha cambiato un paese in meglio, e che questo può avvenire ancora, persone appassionate, oneste e capaci possono migliorare le cose per tutti. E’ entusiasmante leggere le loro biografie e i loro discorsi, la passione vera è sempre contagiosa.
[sz-youtube url=”http://youtu.be/zk8CcKfYR_g” cover=”http://youtu.be/zk8CcKfYR_g” /]
Chi interpreti?
Tutte interpretiamo vari personaggi: io ho scelto Teresa Noce, donna straordinaria
Tu sei anche regista. Recentemente il tuo ultimo cortometraggio ha avuto un premio prestigioso come Miglior Regia. Ci racconti?
Sono felice del premio ricevuto alle 4 Giornate del Cinema a Napoli, era un premio per la Miglior regia, e per me che ho una formazione innanzitutto di attrice, è un riconoscimento importante, che mi dà sicurezza!
Dopo Signorinette, i tuoi prossimi appuntamenti nel mondo del cinema, del teatro e della televisione?
Come attrice sto girando la commedia per il cinema PATATRAC, di Alessandro Colizzi, e a febbraio sarò in TV con IL COMMISSARIO REX.
Come regista accompagnerò il corto premiato a Napoli, FRATELLI MINORI, che sarà al Festival del Cinema di ASTI il 21 dicembre. Se siete da quelle parti vi aspetto!
Uno dei prestigiosi premi OMBRA DELLA SERA è andato quest’anno a Carmen Giardina per la regia dello spettacolo MILONGA MERINI, che sposa con originalità il mondo di Alda Merini con la passione e la malinconia del tango, all’interno di una casa-milonga.
Gli altri premi per il teatro sono andati a Giorgio Albertazzi (cittadinanza onoraria di Volterra per i suoi 90 anni), a Glauco Mauri, al regista Giuseppe Marini con Ugo Pagliai e Paola Gassman, a Ivana Monti e al drammaturgo Gianni Clementi.
“Quando ero un’allieva attrice del Teatro Stabile di Genova non perdevo uno spettacolo di questi grandissimi attori, anzi, li rivedevo più volte per studiarli!
Ricevere un premio accanto a loro è stata una bellissima emozione” ha detto Carmen, che sta già lavorando al nuovo spettacolo SIGNORINETTE (debutto a Roma il 3 dicembre) e porterà sul palcoscenico l’avventura del primo voto alle donne e la nascita della Costituzione italiana sulle note di Natalino Otto e del Trio Lescano. “Il testo è nato da una lunga ricerca bibliografica e musicale fatta insieme alle altre attrici (Avarista, Marchettini e Loliva) e la regia questa volta sarà di Nuccio Siano“.
Il video del trailer di Milonga Merini:
Il sito ufficiale di Carmen Giardina: http://www.carmengiardina.com
Rispondi