In Arte Gibilterra | un videoclip a luci rosse per Cosmopolitan

076e7639-8ce7-4f6f-aab4-c62825264612#inartegibilterra #cosmopolitan  #GianMarcoMassari #videoclip #lucirosse

“Il video – spiega In Arte Gibilterra – vuole raccontare la solitudine attraverso l’unione. Un luogo caldo, nido d’amore per essere umani soli, dove il tempo si ferma, dove non siamo gli stessi e dove ci possiamo spogliare. Dove l’amore lo si fa per soldi o per compagnia, per rabbia o per rivincita. Per dominare o essere dominati. Lo facciamo tutti ma non lo vogliamo vedere. Eppure i nostri occhi sono memori, scrutano, osservano tutto, cadono sul fondo schiena di una donna, finiscono per riosservarsi dentro uno specchio. Fare l’amore è uno po’ come fare un duetto: devi saper misurare le parole e andare a tempo, seguire la musica. È un po’ come sapersi guardare dentro, un po’ come vedersi nell’altro, distante e vicino allo stesso tempo. È sempre così, fino a che non finisce, va via la musica e porta con sé la magia e ritorniamo di nuovo soli, nell’involucro del nostro corpo”.

Musicalmente, il brano è un manifesto della scrittura e delle sonorità beat-pop del cantautore romano Gian Marco Massari, attualmente al lavoro sull’album d’esordio a nome In Arte Gibilterra.

f1140f3fb05fb85d56b2383804bee39b

“Cosmopolitan – racconta In Arte Gibilterra è una canzone che scrissi diversi anni fa. L’idea è arrivata da un libro di Murakami, in particolare da una frase attorno alla quale ho costruito questa storia, aggiungendo scorci di mie esperienze personali”. Il brano parla di una ragazza timida, introversa, che per integrasi nella società si atteggia in maniera completamente opposta a quello che è: “Andando contro alla sua vera natura, finirà per risultare ai miei occhi una fotocopia sbiadita della ragazza di cui mi ero innamorato. A quel punto la rottura sarà inevitabile”.

Gian Marco “Jimmy” Massari nasce a Roma nel 1990. Si avvicina alla musica all’età di quattro anni, premendo i tasti del pianoforte regalatogli dai genitori. Nel corso degli anni crea e disfa numerosi progetti musicali, svariando tra diversi generi, influenze e modi di comporre. Con i Metma Caspen dichiara il suo amore per il rock anni ’70, con i Latte allo Smog si avventura nella progressive, con i Il Piano di Sopra impara ad essere frontman per poi accomodarsi (ancora oggi) al ruolo di tastierista. Poi, un giorno, capisce che la cosa migliore da fare è togliere, più che mettere. Jimmy trova così la sua dimensione nel pop, e in seguito all’interessamento di Giulio Brunidi Limonata Dischi dà vita al progetto In Arte Gibilterra.

Attualmente In Arte Gibilterra è al lavoro sul suo primo album, in uscita nel 2019, per l’etichetta indipendente Limonata Dischi. Il disco è stato anticipato dalla pubblicazione di un primo singolo, Cornice, uscito il 23 novembre 2018, e da un secondo singolo, Cosmopolitan, disponibile dal 15 febbraio 2019 su tutte le piattaforme digitali.

Pubblicità