Memoria a colori | Quadri, memoria e inclusione sociale il 26 gennaio a Roma
#ainkarim #Memoriaacolori #biblioteche #inclusionesociale #mareedellamemoria
Sabato 26 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 nella biblioteca Fabrizio Giovenale, sita in via Fermo Corni snc fra i filari di pioppi e platani del parco di Aguzzano, saranno esposti i lavori realizzati, durante il workshop “Memoria a colori”, da un gruppo di ragazzi in età pre-adolescenziale, ospiti della casa famiglia Ain Karim. Un’associazione di volontariato che opera a difesa del nucleo mamma-figlio e a favore dei bambini fra 0 e 18 anni, allontanati dalle famiglie di origine.
Il progetto di inclusione sociale, ideato e condotto da Luisa Mariani (regista) e da Marco Angelini (visual artist), patrocinato dall’ Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali, supportato dalla responsabile della biblioteca Fabrizio Giovenale, Silvia Ronchetti e dalla responsabile delle attività culturali, Alessandra Benedetti, reso operante da Magda Mariotti, che coordina i volontari della casa famiglia Ain Karim e dalla scrittrice Lorenza Raponi aiutante volontaria, sarà presentato dalla curatrice d’arte Giusy Emiliano, che interverrà per analizzare i processi messi in campo, con la partecipazione dell’attore polacco, organizzatore di mostre d’arte contemporanea, Jan Kozaczuk.
L’attività del workshop si è svolta stimolando i ragazzi a sviluppare un elaborato grafico sulla base dei contenuti emotivi evocati da alcune definizioni e tramite letture ad hoc, per attivare momenti di riflessione legati alla shoah e al porrajmos zingaro, ‘in un viaggio sensoriale’ dalla memoria collettiva al ricordo personale, legato alla cultura d’origine. L’attenzione, infine, è stata focalizzata sulla memoria contenuta in alcuni oggetti, che assemblati e cristallizzati sulle tele, sotto la guida di Marco Angelini, hanno dato origine alla creazione di dieci opere a tecnica mista.
Il tema del workshop scaturisce dall’impegno reciproco di Luisa Mariani e Marco Angelini sul versante della ‘memoria e dell’oblio’ espresso attraverso i loro linguaggi prediletti, rispettivamente il cinema e la pittura. Durante la manifestazione, infatti, sarà proiettato un video-teaser del cortometraggio “Maree della memoria”, incentrato su alcuni esercizi connessi ai ricordi emozionali, scritto e diretto da Luisa Mariani, musiche originali di Paolo Rozzi, riprese e montaggio di Giovanni Pirri.
Gli interpreti del corto sono (in ordine alfabetico): Marco Angelini, Michael Barranger, Marina Barranger, Violetta Chiarini, Simon D’Aquino, Giusy Emiliano, Emma Ghiurghi, Hideshi Kibi, Jan Kozaczuk, Nada Ismail, Saad Ismail, Mauro Leuce, Luisa Mariani, Marco Palladini, Luca Porfido, Malvina Ruggiano, Raffaella Salato, Giulia Tomaselli, Mario Valdemarin e Valerio Zeng.
Rispondi