Festival di #Sanremo. Vince la 67ma edizione del Festival della Canzone Italiana Francesco Gabbani
#OccidentalisKarma @Sanremo2017 #SANREMO2017 @frankgabbani @fiorellamannoia @MetaErmal @AlBanoCarrisi
“Entrato lo scorso anno nella vesti di un cardinale, esce da Papa, nella notte della Finale di Sanremo”.
Parliamo di Francesco Gabbani il quale si è aggiudicato il podio del tanto agognato Festival della Canzone Italiana. Il festival dei festival giunto oramai alla sessantasettesima Edizione.
Ovviamente in barba al Codacons e ai vari comitati promotori delle tante campagne pro, contro Sanremo.
Passato dall’attenzione dei Media, all’interno di Sanremo Giovani 2016 con il brano Amen, al Podio di Sanremo con il brano #OccidentalisKarma!, che fa perno sulla musicalità della parola / Concetto Namasté, Francesco Gabbani ha riconfermato così l’esigenza collettiva, tutta dei tempi moderni, di dare voce alla spensieratezza piuttosto che al testo impegnato. Non è un caso, dunque, che la Mannoia, abbia portato a casa “solo” il secondo posto.
Diciamo che passando da un Amen a un Namastè un Olè ci sta proprio bene e Francesco Gabbani , con questa esperienza non solo prosegue il viaggio nella spiritualità allegra ma vince pure Sanremo. 😉 E anche se non ci è dato sapere se il ballerino che lo ha accompagnato sia o meno quello che ha ballato anni fa sul pezzo di Silvestri constatiamo che le coreografie convinte lancino mode, intrattengano l’ascoltatore.
Fiorella, nonostante la “Medaglia d’Argento” è riuscita a primeggiare nella rosa dei premi speciali assegnati nel corso della serata. Le sono stati, infatti conferiti, il Premio Sergio Bardotti per il Miglior Testo e il Premio Lucio Dalla.
Il Premio della Critica è andato invece ERMAL META con la sua “Vietato Morire”, mentre, il Premio Giancarlo Bigazzi per il miglior arrangiamento se l’è preso Al Bano.
Dimenticavamo che Francesco Gabbani si è aggiudicato anche il Premio TIM MUSIC grazie al boom di download messi a segno con #OccidentalisKarma! attraverso il portale della TIM.
Come al solito, a Sanremo, hanno primeggiato, i finti ritorni sul palco, dopo trent’anni di assenza, di Zucchero, il quale in verità era già salito sul palco per accompagnare la figlia in occasione del debutto dinanzi al grande pubblico e lo spargimento del passaparola, stancante, di un possibile ritorno alle scene di Mina. Sì proprio di Mina ossia l’artista poliedrica che ha da poco compiuto 77 anni e dal suo attico di Lugano se la ride, e come se la ride.
Del resto … non è il riso che fa buon sangue?
di Giovanni Pirri
Rispondi