FRUIT SPECIAL: GAME DESIGN PATH e la nuova sezione tutta dedicata al mondo del game design
L’evoluzione del videogioco negli ultimi decenni ha avuto improvvise impennate ogni volta che salti tecnologici hanno scosso il mercato mondiale. Oggi stiamo vivendo un vero e proprio terremoto tecnologico, in pochi anni siamo passati dal videogioco tradizionale, a quello touch-based e all’esperienza immersiva, prima con la realtà aumentata ed ora prepotentemente con la realtà virtuale.
Queste evoluzioni rendono sempre più accessibile il mondo del gaming non solo ai consumatori, ma anche ai creativi (graphic designer, illustratori, storyteller) che scelgono questo mezzo per esprimersi.
CNOS-FAP Regione Emilia-Romagna, sede di Bologna e Touchlabs allestiranno uno spazio destinato al gaming con cinque postazioni giochi indie che si caratterizzano per l’originale storytelling e game design e un ambiente VR in cui verranno presentati alcuni giochi e applicazioni come Tilt Brush, che permette di disegnare e sviluppare la propria creatività in campo illustrativo e grafico attraverso la realtà virtuale.
Arte e tecnologia si uniscono, quindi, per offrire agli utenti nuove metodologie di intrattenimento ed espressione.
UN PERCORSO IN TRE TAPPE
Un talk, un workshop ad ingresso libero e l’allestimento di una gaming room
Palazzo Re Enzo dal 27 al 29 gennaio
VENERDI’ 27 GENNAIO in SALA DEGLI ATTI alle ore 19.00 con il TALK a cura di CNOS-FAP:
TALK: GAMING, TRA ARTE E BUSINESS
Il game developer, come il game designer ed il 3d artist, sono diventati ruoli chiave nell’ambito dell’information tecnology; un’industria sempre più attenta nella ricerca di nuove interazioni tra tecnologia ed arte. I videogame, come la realtà virtuale e quella aumentata, fanno parte di questo settore; un settore in crescita che ha sempre più necessità di avvalersi di professionisti in grado di interpretare, padroneggiare e fondere, arte e tecnologia, in maniera creativa, utile ed anche istruttiva. Poter realizzare dei prodotti che siano superiori alla semplice somma delle loro parti artistiche e tecnologiche implica una formazione tecnica e un utilizzo di nuove metodologie di lavoro che permettano di svolgere le attività relative all’ideazione, progettazione e sviluppo di software interattivi con competenze nella user experience, nel game design, nello sviluppo software e nella creazione di prodotti grafici e multimediali.
Al talk prenderanno parte:
Massimo Sarzi (web & game developer): organizzatore e docente del corso di Tecnico per la Realizzazione di Videogiochi “Game Design” presso il CNOS-FAP.
Luca Fortunato (web & game developer): organizzatore e docente del corso di Tecnico per la Realizzazione di Videogiochi “Game Design” presso il CNOS-FAP.
Federico Gozzi SDB (responsabile del polo grafico er & direttore del Cnos-Fap): organizzatore del corso di Tecnico per la Realizzazione di Videogiochi “Game Design” presso il CNOS-FAP.
Andrea Bortolotti (CEO at Touchlabs Bologna): organizzatore e docente del corso di Tecnico per la Realizzazione di Videogiochi “Game Design” presso il CNOS-FAP.
FREE WORKSHOP: ESCAPE THE ZOMBIE 60’
SABATO, 28 GENNAIO (16.30-17.30) /
SABATO, 28 GENNAIO (18.00-19.00) /
DOMENICA, 29 GENNAIO (16.30-17.30) /
DOMENICA, 29 GENNAIO (18.00-19.00)
Iscrizioni presso la Gaming Room entro 1 ora prima dell’inizio del workshop
Il workshop permetterà ai partecipanti di apprendere le basi per programmare un videogame completo in Unity, piattaforma al centro del corso ‘Game Design’ che si svolgerà a Febbraio presso il CNOS-FAP. Realizzeremo insieme un ‘infinite running’ in 2D dove il player dovrà fuggire da un’orda di Zombie!
Tutor:
- Massimo Sarzi (Web & Game developer): organizzatore e docente del corso di Tecnico per la Realizzazione di Videogiochi “Game Design” presso il CNOS-fap.
- Luca fortunato (Web & Game developer): organizzatore e docente del corso di Tecnico per la Realizzazione di Videogiochi “Game Design” presso il CNOS-fap.
(L’accesso ai videogiochi messi a disposizione verrà interrotto durante i workshop, escluso Exit Limbo che avrà una postazione indipendente dagli altri videogame // Attention. Except for Exit Limbo, it will not be possible to play videogames during the workshop)
VIDEOGAMES FREE PLAY & VIRTUAL REALITY
VENERDÌ, 27 GENNAIO / SABATO, 28 GENNAIO / DOMENICA, 29 GENNAIO
ROOM 1: VIRTUAL REALITY ZONE
a cura di Touchlabs
Realtà aumentata e realtà virtuale stanno diventando ogni giorno sempre più parte del quotidiano. Spot pubblicitari, dimostrazioni di prodotto, videogiochi sono solo alcune delle opportunità che tali tecnologie offrono al pubblico. Per vivere la realtà virtuale attraverso la migliore tecnologia attualmente presente sul mercato e per incontrare un’azienda che si è specializzata nel suo uso sia a livello business sia ludico, abbiamo creato uno spazio unico all’interno di Fruit 2017.
Gli utenti potranno provare anche applicazioni come Tilt Brush che permettono di esprimersi creativamente all’interno dell’ambiente virtuale attraverso l’illustrazione o la calligrafia.
ROOM 2: INDIEGAMES
A cura di CNOS-FAP in collaborazione con FITSTIC.
Verranno messi a disposizione del pubblico i seguenti giochi:
CAVE! CAVE! CAVE! DEUS VIDET by We are Müesli
MOUNTAIN by David O’Reilly
HER STORY by Sam Barlow
PAPERS, PLEASE by Lucas Pope
EXIT LIMBO by Virtual Craft Entertainment e Twistedmirror
Rispondi