Approfondimenti e Ospiti della 3° EDIZIONE di FestivalMente FM – Onde Cerebrali

logo-arciliuto

Molti i nomi in cartellone: i Presidenti dei due Video Festival gemellati, Federico Russo (Psichiatra Direttore de Lo Spiraglio Film Festival)  e Maria Grazia Caso (Presidente Mediterraneo Video Festival) insieme a Laura Federici, artista e pittrice.
Esperti ed intellettuali come Valeria Patera, che racconterà il suo lavoro su Rita Levi Montalcini, e Gian Claude Lopez, l’attore e regista Davide Riondino, i giornalisti  Giulietto Chiesa, Glauco Benigni, pioniere dei ‘new media communication’ in Italia  e Michele Mezza che ci spiegheranno “Cos’è l’Algoritmo e perché si occupa di noi’… e le autrici del divertente libro sulle ‘Sociopatie’, Cinzia Armelisasso e Lucia Valdarnini.

E’ con particolare piacere  inoltre, che anticipiamo la straordinaria presenza di due grandi poeti contemporanei,  Gemma Bracco e Vanni Pierini, che con il Maestro Enzo Samaritani alla chitarra, si alterneranno sabato pomeriggio nel breve set: “Parole & Musica” (CV*)

Grande spazio alla Musica di qualità:  interverrà il cantautore e  popolare conduttore radiofonico Ernesto Bassignano, che da sempre ha creduto e lavorato col nucleo creativo del Festival; la compositrice e neuropsichiatra, Donatella Caramia con  il Maestro Imma Battista,  presenteranno una sorpresa musicale  da non perdere, Gabriella MartinelliCristiana Polegri,  e Federico Sirianni,  insieme a Nando Citarella  e  al poeta-cantautore rock Luciano D’AbbruzzoEnzo e Giovanni Samaritani, i patron dell’Arciliuto, storico locale che in quest’ occasione festeggia i suoi 50’ anni, con gli Arciliuto,  vi accoglieranno  e vi intratterranno,  con Tony Shargool, ideatore del Festival, insieme a Giorgio Mazzerelli, esperto di lungo corso in materia.

Nel cast, gli attori  e artisti Nicola Vicidomini, il regista teatrale Oliver Marcor, conduttore e pioniere di Parteciparte – Teatro Interattivo,  e  la nota scrittrice e psicoterapeuta Umberta Telfener.

Folto il gruppo di terapeuti, tra cui, Il Presidente della Fedim, il Musico-Terapeuta Stefano Martini,  La compositrice e neuro-scienziata Donatella Caramia, la psicologa, Federica Fava,  il Gelotologo, Leonardo Spina, gli esperti in Pet Therapy, Daniela Grenzi, Luca Lolli (C.A.T.)  l’Avvocato e Presidente dell’Associazione TI AMO DA MORIRE ONLUS Serenella Séstito.

Controcorrente e intrigante la proposta ‘Nudo di Maschio’, del gruppo di studenti della Facoltà di Psicologia Sapienza di Roma, coordinati da Giulietto Dessì e accompagnati in musica da Gabriele Morini, che se la dovranno vedere con la Psicologa Clinica Umberta Telfner !

La Direzione Artistica è di  Tony Shargool, Creative Producer, e pioniere dell’Entertainment PPV e Pay TV in Italia.

Tutto ciò presso il Teatro Arciliuto, storica attività romana, nata nel 1967, situata nel centro storico della Capitale, a pochi passi da Piazza Navona, posizionato nella piccola piazzetta di Montevecchio, incastonata tra Via dei Coronari, Piazza della Pace e il Chiostro del Bramante.

Il luogo è un’ isola dedicata alla musica e alla poesia, creata dal musicista e poeta Enzo Samaritani . Quest’anno, venerdì 11 novembre, giorno di inizio del FestivalMente entra nel suo 50° anno di attività. Un locale con diversi spazi interni: un salotto musicale con bar e pianoforte, una sala teatro attrezzata, sale, salette, spazi usati per mostre, meetings e il catering curato da grandi chef.

GEMMA BRACCO
Poetessa. Nata a Milano, città nella quale ha studiato e si è laureata in Filosofia con una tesi su La bufera e altro, di Eugenio Montale. Si è sempre occupata di pittura, di poesia e di musica. Vive prevalentemente a Roma. Tra i suoi libri di versi: Misure del tempo (Mondadori 1993); Notturni (Guanda 1997); L’orto di Capri (Mondadori 2006); Vivere alla giornata (Mondadori 2013).

VANNI PIERINI
Nato a Recanati. Laureato in Filosofia a Roma. Vive a Cittaducale. Nel 1990 ha fondato, con altri, il Premio Recanati di musica e poesia e lo ha diretto fino al 2001. Nel 2013 ha realizzato, col regista Sandro Vanadia, un programma sperimentale per la TV, PeotryClip, dedicato al rapporto tra lo ‘specifico televisivo’ e la lettura di testi poetici da parte degli autori. Tra le pubblicazioni: Di poesia nuova ’89 (Manni 1990); Leopardi, Palinodia (Stampalternativa 1993); Il segreto dell’Uno e dell’Altro (Archinto 1999); Zeitgeist (in Nuovi Argomenti n. 51, Mondadori 2010); Sunset blvd (in Almanacco dello Specchio, Mondadori 2011) e le antologie: Poesie d’amore, [con Michele Cucuzza] (DM/Mondadori 2004, 3 voll.); Foglie della memoria (Ediesse 2006); Oh mia patria (Ediesse 2011, 3 voll.).

MAESTRO ENZO SAMARITANI
Musicista, cantautore, poeta. Nasce ad Alvito in provincia di Frosinone. Dopo successi internazionali apre nel 1967 il Teatro Arciliuto nel quale da spazio alla sua poesia e alla sua musica. Ricercatore attento alla bellezza ed all’estetica della composizione, torna indietro nel tempo per ricercare “la nota corrispondente alla melodia del verso” e musica gran parte dei poeti italiani partendo dalle poesie di Federico II. Con la sua chitarra libero dalle mode, facilitato dalla conoscenza di molte lingue straniere, quali inglese, francese, spagnolo, tedesco viaggia in tutto il mondo portando la sua arte promuovendo la cultura musicale tradizionale e la poesia italiana e le sue composizioni. Del suo lavoro musicale pubblica privatamente alcune raccolte: “Ossigeno”, “Tempo” e “Spazio”, “Parole come acqua”; alcune favole e testi poetici e due libri “Il pane del Girasole” e “Un cuore di carta velina. Poesia sinfonica della terza via”.

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma
Tel. +39 6 6879419

http://www.arciliuto.it

COMUNICAZIONE PromoSocial,
http://www.promosocial.it
press@promosocial.it

Pubblicità