Terremoto: VIA MACERATA PER AMATRICE Pigneto Rione Solidale (Domenica 23 ottobre 2016)

amatrice

La giornata si ricollega idealmente a “Il jazz italiano per Amatrice”, la manifestazione a carattere nazionale del 4 settembre scorso promossa dal Mibact – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, e realizzato da: Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz, Casa del Jazz, e la raccolta delle donazioni andrà a sostenere la ricostruzione di “Un teatro per Amatrice”.

La rete solidale che si è costruita attorno ai due commercianti, ha portato nel corso degli ultimi due mesi alla costruzione e alla condivisione di questa manifestazione in cui ogni attività commerciale aderente, a partire dalle due sopra citate, darà un contributo secondo le proprie peculiarità, non solo alla raccolta fondi ma anche al programma della giornata. Tutto questo grazie alla partecipazione, al sostegno e al supporto concreto di tanti altri residenti di questo “crocicchio” di strade incastonate tra ferrovia metropolitana, linea Roma-Napoli, via Prenestina e via Casilina.

Ma perché proprio queste “attività”, viene da chiedersi? Per attività s’intende qualsiasi attività ludica-sportiva che può far riferimento alla categoria dei “giochi di strada” elencati in precedenza, e ricollegarsi direttamente a quel brutto effetto provocato da un terremoto, e ciò il ritorno, in un sol colpo, a condizioni non più attuali, come quando, di fronte alle macerie, si è costretti a reinventare da zero, con quello che si ha a disposizione. Con “i giochi” intendiamo parlare e trasmettere questa sensazione di cambio di prospettiva in un’ottica di ricostruzione, non solo ai bambini e ragazzi ma a tutti, indifferentemente dall’età.

Alle 12 presentazione libro fotografico “Il jazz italiano per L’Aquila” che testimonia la giornata del 6 settembre 2015 quando il jazz italiano per la prima volta si è dato appuntamento nel centro storico della città abruzzese. Interverranno Ada Montellanico e Massimo Nunzi.

L’attività ludico-sportiva prosegue senza interruzione e dal pomeriggio si alterneranno la Roda di Ritual Capoeira, e i suggestivi quattro breviconcerti in un luogo segreto”, coinvolgendo i musicisti che conoscono questa strada per vissuto e trascorsi personali, come il solido progetto Giovanni Di Cosimo NU, con il Cristiano De Fabritiis detto Defa, Paolo Pecorelli, Marco Bonini, Arturo Valiante e 

Giovanni di Cosimo: con Costanza Alegiani e Riccardo Gola in duo col progetto Folkways, Vitriol, il progetto in trio, nuovo di zecca, con Giacomo Ancillotto, Marco Cerri Ciommei e Carmine Iuvone, e, in ordine sparso, schegge di Orchestra Operaia e il solo del terracinese Manlio Maresca. Infine, al tramonto, il Tango bar, l’abituale milonga della domenica proposta dal Centro Tango Argentino, ormai storica sala di tango, la prima nella Capitale ad aver avviato un lavoro sul Tango argentino a Roma, che ha la sua sede proprio in via Macerata e che uscirà in strada per ballare prima di cedere il passo ad una mazurka clandestina.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/397003607090378/

Ideazione e organizzazione generale:
Alimentari da Roberto, Osteria Dar Parucca, RootsIsland promozione non convenzionale

Rete solidale:
Associazione I-Jazz, Elix LudoDiscoteca itinerante, MIDJ (Musicisti Italiani Di Jazz), SIAE, TraumaStudio, UnipolSai G.S.G. Agenzia Generale via Zenodossio, U.O.  5 Gruppo Prenestino
a via Macerata: Centro Tango Argentino, Il Cartoccio, Magnebevo, Tango Bar
a via Ascoli Piceno:  Kalapà, Opulentia, Vitaminas 24
a via Perugia: Club 55, Lo Yeti

Pubblicità