PEPPE SERVILLO e SOLIS STRING: 24 luglio a I CONCERTI NEL PARCO
(@PeppeServillo) @solissq (@icompanymusic)
PEPPE SERVILLO e I SOLIS STRING QUARTET presentano il loro ultimo progetto, Presentimento, facendo rivivere autori e canzoni tra musica, teatro e sentimento di autentica napoletanità
Il 24 luglio ancora una Prima assoluta alla CASA del JAZZ con degli habitué del festival, PEPPE SERVILLO & SOLIS STRING QUARTET e il loro nuovo progetto Presentimento, il cui rispettivo album, uscito il 24 giugno per iCompany, viene presentano ufficialmente a I Concerti nel Parco.
A distanza di tre anni da “Spassiunatamente” che aveva visto per la prima volta Peppe Servillo ed i Solis String Quartet affrontare con dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, “Presentimento” può essere considerato a tutti gli effetti la naturale prosecuzione di un progetto che spazia all’interno di un immenso panorama musicale senza cercare di circoscriverlo ad un periodo o ad un autore. La voce di Peppe Servillo si unisce ancora una volta ai violinisti Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio, alla viola di Gerardo Morrone, a Antonio Di Francia impegnato su cello e chitarra: da “Palomma” di Armando Gill alla “Tarantella Segreta” di Raffaele Viviani, dalla titletrack “Presentimento” di E.A. Mario, a “M’Aggia curà” e “Scalinatella” di Giuseppe Cioffi, la lista di autori e canzoni si inseguono e si incastrano con rigore regalando uno spettacolo a 360° che tocca musica, teatro e cuore.
Quella del presentire è spesso la condizione degli artisti, dei narratori, dei poeti, come gli autori di queste canzoni che nei loro versi presentono e annunciano segreti, presenze, tradimenti, ciò che di nuovo potrebbe accadere o si vorrebbe accadesse. Questi poeti usano parole che sembrano mai udite, come fossero veggenti, come fossero gli indovini della nostra vita sentimentale, poi la musica aggiunge senso e le orchestrazioni inscenano un improvviso teatrale come se la vicenda nascesse in questo preciso momento col canto e annunciasse il paradiso tra sonno e veglia.
Peppe Servillo e i Solis String Quartet hanno scelto il palco de I Concerti nel Parco per presentare questo nuovo progetto consolidando così il loro legame artistico e affettivo con il festival.
PEPPE SERVILLO
Nasce il 15 ottobre 1960 ad Arquata Scrivia, è un cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano. Cresce a Caserta. Autodidatta, debutta nel 1980 con gli Avion Travel, di cui è co-fondatore e componente originario e con cui, nel 2000, vince il festival di Sanremo con la canzone “Sentimento”. Autore di canzoni interpretate da Fiorella Mannoia e Patty Pravo, è anche autore di colonne sonore, attore cinematografico e teatrale. È fratello dell’attore Toni Servillo.
Dal 2005 è il frontman del progetto speciale “Uomini in Frac”. Un concerto-omaggio a Domenico Modugno rivisitato in chiave Jazz. Nel progetto sono coinvolti alcuni dei più grandi jazzisti italiani: Danilo Rea, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Gianluca Petrella, Mauro Negri, Cristiano Calcagnile, Roberto Gatto, Marco Tamburini e vede la partecipazione speciale di Mimmo Epifani e Giovanni Lindo Ferretti.
Ha recitato nei film Into Paradiso (2011), Passione (2010), Mannaggia alla miseria (2009), Lascia perdere, Johnny! (2007), Quijote (2006), La felicità non costa niente (2003), Domenica (2001), Tipota (1999)ed è autore della colonna sonora del film L’uomo in più (2001).
SOLIS STRING QUARTET
Vincenzo Di Donna -Violino
Gerardo Morrone – Viola
Luigi De Maio – Violino
Antonio Di Francia – Violoncello
Stile, talento e gusto artistico sono gli ingredienti che hanno reso il Solis String Quartet un progetto musicale dal respiro internazionale Il Solis nasce dall’incontro magico in terra napoletana di 4 compositori e arrangiatori: Vincenzo Di Donna (Violino), Gerardo Morrone (Viola), Luigi De Maio (Violino) Antonio Di Francia (Cello). La loro proposta artistica è contraddistinta fin dagli esordi (era il 1991) da una sapiente originalità in grado di mescolare jazz, world music, pop e musica contemporanea, una dote che, unita alla tecnica appresa negli anni del conservatorio di San Pietro a Maiella, li ha portati a collaborare con nomi illustri della scena internazionale. Tra questi spiccano Dulce Pontes, Andrea Vollenweider, Pat Metheney, Richard Galliano, Jimmy Cliff, Maria Joao, Omar Sosa, Hevia e Noa: ed è proprio il sodalizio con l’artista israeliana a portare il Solis ad intraprendere un tour europeo e a registrare, in Israele, un doppio album e DVD a nome “Noa & Solis” dal titolo LIVE in ISRAEL. Ma non mancano anche collaborazioni con i protagonisti della musica italiana come Claudio Baglioni, Ligabue, Gianna Nannini, Negramaro, Elisa, Adriano Celentano, Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, Daniele Silvestri, Michele Zarrillo, Peppe Servillo, Rossana Casale, Riccardo Sinigallia, Ornella Vanoni, Paola Turci, Premiata Forneria Marconi, Raf, Ivana Spagna, Simona Molinari, Max Pezzali, Avion Travel, 99Posse solo per citarne alcuni. Tra i tantissimi eventi vale la pena ricordare: il Pavarotti&Friends del 1996, in compagnia di Edoardo Bennato, le due partecipazioni in gara al Festival di Sanremo, in coppia prima con Elisa nell’edizione del 2001 e successivamente nel 2006 con Noa e Carlo Fava, ed ancora, come ospiti sempre al Festival nel 2010 del giovanissimo talento Marco Mengoni, nella serata Sanremese dedicata ai duetti con un arrangiamento per solo quartetto del brano “Credimi ancora” e nel 2012 sempre come ospiti, questa volta del cantautore milanese Eugenio Finardi nella 62 edizione del Festival della Canzone Italiana. Sodalizi d’eccellenza sono quelli con la rockstar italiana Gianna Nannini nei tour del 2004 e 2007 rispettivamente “Perle European Tour” e “Grazie European Tour”, e quello con la band Salentina dei Negramaro, con i quali il Solis String Quartet collabora alla realizzazione dell’album “La finestra” e partecipa come ospite al concerto evento tenuto dai Negramaro allo stadio San Siro davanti a più di 50.000 persone nel Maggio nel 2008. La discografia del gruppo ha all’attivo quattro episodi: “Metrò” del 2001 (BMG) e “Promenade” del 2006 (EDEL), mentre nel novembre 2009 pubblica con la Universal l’album dal titolo “R.evolution” e nel 2013 è la volta di “4or Solis” cd completamente in acustico.
Canti Naviganti, è il main project live del gruppo nel 2010 che nasce dall’incontro con la cantante portoghese TEREZA SALGUEIRO. Questo progetto arricchisce l’offerta del gruppo e si aggiunge ad altri progetti live, che il Solis propone per la stagione concertistica 2011, ovvero “Mediterraneo Sonoro” per solo quartetto, in cui sonorità differenti vengono evocate e si fondono per dar vita ad innovative ritmicità creando una dimensione musicale del tutto originale,“Noapolis” che è anche progetto discografico realizzato in collaborazione con NOA in uscita a Marzo 2011, “Luna Nuova Live” in collaborazione con il TRIO di SALERNO (Sandro Deidda Sax, Aldo Vigorito CBasso, Giglielmo Guglielmi Pianoforte), una tracklist per palati fini che sa unire la tradizione jazzistica ad un moderno sapore cameristico, ed il nuovissimo concerto e relativo progetto discografico dal titolo “Spassiunatamente” (BIDERI/SELF) del 2012, che sta per sinceramente, all’impronta, senza infingimenti, qualcosa che si fa per urgenza, dichiarandosi con “passione”, in collaborazione con PEPPE SERVILLO. Spassiunatamente è un’omaggio alla cultura e alla canzone d’autore Napoletana, una rilettura raffinata, e al contempo popolare, di brani classici che vanno da Raffaele Viviani a Libero Bovio, da E. A. Mario fino a Renato Carosone. Infine il Solis in prima assoluta nazionale debutta a Ravello presso l’Auditorium Niemeyer chiudendo ufficialmente la stagione concertistica del “Ravello Festival 2012” con il progetto “Canzoni da Camera” realizzato con GAETANO CURRERI. Uno spettacolo ricco di stile ed eleganza con i più grandi successi scritti da Curreri per gli Stadio, Vasco Rossi, Irene Grandi, Patty Pravo…
Info tel. 06.5816987 | 339.8041777
http://www.iconcertinelparco.it
LUOGO: CASA DEL JAZZ
INDIRIZZO: Viale di Porta Ardeatina, 55 00153 Roma
ORARIO SPETTACOLI ORE 21:15
PREZZI DEI BIGLIETTI
Casa del Jazz 7, 8, 14, 23, 24, 28 luglio, 2 agosto
Posto unico Intero € 13,50 + 1,70 dp – Ridotto € 10 + 1,70 dp
Villa Ada 3 agosto
Posto unico Intero € 21 + 3,00 dp
BIGLIETTERIA IN LOCO
Per gli eventi con inizio alle ore 21:15 la biglietteria è aperta al pubblico dalle ore 19:30 alle ore 22:30.
RIDUZIONI
Veli elenco dettagliato sul sito http://www.iconcertinelparco.it
Le riduzioni saranno applicate fino ad esaurimento posti in convenzione disponibili.
Hanno diritto all’ingresso di cortesia a € 2 i bambini fino a 10 anni ed all’ingresso gratuito gli spettatori diversamente abili fino a n° 6 ingressi. Gli accompagnatori degli spettatori diversamente abili non hanno diritto all’ingresso gratuito.
Prenotazione posti spettatori diversamente abili
Se interessati, gli spettatori diversamente abili e i loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo all’indirizzoinfo@iconcertinelparco.it entro 3 giorni lavorativi dalla data dell’evento.
PREVENDITE INTERNET
PREVENDITE TELEFONICHE
Telefono: 892.101
(dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30)
PARCHEGGIO
La Casa del Jazz è servita da un parcheggio adiacente alla villa, in via Cristoforo Colombo angolo viale di Porta Ardeatina
Arrivare in Bus
Utilizzare la Linea 714, frequenza ogni 6 minuti, fermata Colombo/Marco Polo
Arrivare in Metro
Utilizzare la Linea B, fermata Piramide
DOVE MANGIARE
La Casa del Jazz è dotata di un piacevole punto ristoro
Rispondi